top of page

EMOZIONI E FIORI DI BACH

Rabbia, paura, tristezza, disgusto, disprezzo, felicità, sorpresa: sono sette le emozioni di base individuate e mappate dai noti ricercatori Ekman e Izard, che le hanno definite come universali e correlate ai nostri bisogni di base e istintuali.

Queste emozioni, è noto, esercitano una grandissima influenza di campo sulla cognizione, arrivando addirittura a plasmare i percorsi neuronali all'interno del nostro cervello e, di conseguenza, il nostro modo di pensare.

Quando i pensieri ridondanti e le credenze auto-sabotanti prendono il sopravvento nelle nostre vite - si rimugina sempre sugli stessi eventi dolorosi del passato; si vive in un costante stato di ansia per le persone care e il futuro; si dà sempre il 150%, vivendo con rabbia ogni piccolo imprevisto - è bene intervenire proprio sul piano emotivo.


Lavorare sulle emozioni significa prima di tutto imparare a riconoscerle, accettarle e, quando serve, equilibrarle attraverso il prezioso ed efficace aiuto dei Fiori di Bach.



Per saperne di più guarda il Webinar




Cosa sono i Fiori di Bach?

I fiori di Bach sono 38 rimedi floreali (+ 1, il rimedio universale) utilizzati in floriterapia e individuati dal medico immunologo Edward Bach nel 1930. Sono conosciuti principalmente come sostegno naturale contro stati emotivi negativi e ricorrenti (di cui la persona non sempre è consapevole) che impediscono di vivere serenamente la propria vita. Essi attingono alla forza intrinseca di alcune varietà di fiori e alberi selvatici capaci di mobilitare le potenti risorse interiori. I fiori di Bach appartengono al mondo della salutogenesi e si presentano come soluzioni idroalcoliche d’essenze floreali. Sono rimedi “vibrazionali” che lavorando a livello sottile sugli stati d’animo, mettono in equilibrio dinamico il network mente-corpo affinché possa funzionare efficacemente.






LETTURE PER APPROFONDIRE






Comments


bottom of page